Ricostruzione del garage di casa Jobs (credit: Dario Dinocca)
|
STEVE JOBS 1955-2011. Fino al 26 Febbraio 2012. La prima mostra italiana sull’imprenditore californiano
La prima mostra italiana sull’imprenditore californiano tra ricostruzioni d’ambiente, percorsi multimediali e il rarissimo Apple-1: un approfondimento culturale su come fare impresa in modo contemporaneo.
Al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, si segnala “Steve Jobs 1955-2011”, la prima mostra italiana dedicata all’imprenditore californiano, inventore e co-fondatore di Apple Inc., scomparso il 5 ottobre scorso. A organizzarla, l’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e il gruppo torinese BasicNet, che possiede una delle più complete collezioni al mondo di personal computer e storia dell’informatica.
La mostra, ripercorre la storia umana e imprenditoriale di Steve Jobs attraverso 10 aree tematiche: dalla fondazione della Apple nel 1976 nel garage di casa (fedelmente riprodotto in scala 1:1) al licenziamento di Jobs dalla sua stessa azienda (dove tornerà trionfalmente nel 1997), dalla creazione della Pixar, vera e propria rivoluzione nell’industria del cartone animato, al testamento tecnologico dell’imprenditore americano, passando dalla creazione di “macchine” ormai entrate nella storia della tecnologia come il Lisa, il Macintosh e l’iMac fino ai più recenti iPod, iPhone, iPad.
Pezzo forte della mostra, l’ormai rarissimo l’Apple-1 (primo computer creato da Steve Jobs e dal socio Steve Wozniak nel 1976), che il presidente di BasicNet Marco Boglione si è aggiudicato da Christie’s per 157 mila euro nel novembre 2010…
|